Piramide Alimentare

Sai come si legge la Piramide Alimentare e perché ha questa struttura?

La piramide alimentare è la rappresentazione grafica della dieta mediterranea.

La piramide alimentare si legge dal basso verso l’alto: alla base sono rappresentati gli alimenti che devono essere consumati con più frequenza, via via che saliamo sono rappresentati invece gli alimenti da consumare con più moderazione. Le fondamenta della piramide alimentare, cioè le fondamenta di una sana alimentazione, sono rappresentate dall'attività fisica e dal consumo di acqua

La piramide alimentare si legge dal basso verso l'alto

La piramide alimentare è quindi divisa in diversi livelli. Ogni livello è caratterizzato da un gruppo di alimenti omogeneo per quanto riguarda le caratteristiche nutrizionali. La piramide alimentare si legge dal basso verso l'alto. 

Alla base troviamo frutta, verduracereali integrali, cioè alimenti da consumare quotidianamente per l’apporto di fibre, vitamine e minerali.

Salendo troviamo legumi, pesce, uova e latticini, da consumare con moderazione. Ancora più in alto troviamo carni rosse e altri alimenti ricchi di grassi saturi, da limitare il più possibile. In cima si trovano gli alimenti da consumare sporadicamente, come i dolci o altri cibi ultra-processati e ricchi di zuccheri aggiunti.

immagine grafica della piramide alimentare generale con frutta e verdura alla base, poi carne e latticini, in alto dolci burro

La Piramide Alimentare Toscana (PAT)

Di piramidi alimentari ce ne sono di molti tipi ma io ho scelto di lavorare con la Piramide Alimentare Toscana (PAT). 

La PAT si distingue per alcuni elementi caratteristici:

  • Olio extravergine di oliva: pilastro della cucina toscana, utilizzato come condimento principale per insaporire piatti semplici e salutari

  • Pane senza sale: base della dieta quotidiana, spesso accompagnato da verdure o legumi

  • Legumi: fagioli, ceci e lenticchie sono protagonisti di molte ricette, fornendo proteine vegetali e fibre

  • Verdure di stagione: cavolo nero, bietole, carciofi e pomodori sono ampiamente utilizzati nella cucina locale

  • Carni bianche e selvaggina: il consumo di carne è moderato e spesso legato alla tradizione rurale, con piatti come il coniglio in umido o il cinghiale alla cacciatora

  • Pesce: in particolare nelle zone costiere, con ricette come il cacciucco alla livornese, ricco di pesce e pomodoro

immagine della piramide alimentare toscana (PAT) che è una forma di piramide adattata alla tradizione e cultura alimentare della regione toscana

Vuoi scaricare la PAT?

Piramide Alimentare Toscana (PAT)

Condividi questo approfondimento: