Dott. ssa Maddalena Cipriani, Biologo Nutrizionista
Il mio percorso di studi superiori, universitari e di formazione è di natura scientifica. Ho così acquisito un preciso e sistematico metodo per occuparmi di Nutrizione, inquadrata come disciplina delle Scienze Biologiche. Tuttavia per carattere ed esperienza ho sviluppato sensibilità ed empatia che, affiancando le competenze scientifiche, definiscono un profilo professionale più ampio e comprensivo.
Mangiare nel modo giusto non solo previene la malattia, ma genera anche la salute e un senso di benessere fisico e mentale.
(T. Colin Campbell, Chimico e Biologo Nutrizionista)
Esercito la libera professione come Biologo Nutrizionista dal 2012.
In tutti questi anni ho incontrato molte persone, con le quali ho sempre cercato di intraprendere il percorso nutrizionale giusto al raggiungimento degli obiettivi prefissati insieme. Credo fermamente che il lavoro vada costruito partendo dall'ascolto e dalla comprensione approfondita delle problematiche di chi si rivolge a me. Successivamente, il percorso nutrizionale viene costruito insieme al paziente, in una collaboraione che nasce dal rispetto reciproco dei ruoli.
Prendersi cura della Salute di chi mi sta di fronte è frutto di una solida preparzione scientifica, che mantengo costantemente aggiornata. Effettuo infatti regolarmente corsi di aggiornamento su vari aspetti della Nutrizione.
Per esercitare la libera profesisone è necessaria l'iscrizione all'Ordine Professionale.
Dal 2012 sono infatti iscritta all’Ordine Nazionale dei Biologi (numero di iscrizione AA_065945). L'Ordine ha poi subito una riorganizzazione e nel 2023 la mia iscrizione è migrata all'Ordine Regionale dei Biologi della Toscana e dell'Umbria (numero iscrizione ToU_A2366).
La mia iscrizione è verificabile su sito dell’Ordine dei Biologi della Toscana e dell'Umbria.
Nel 2010 ho conseguito la Laurea quinquennale in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Firenze con una votazione di 110/110 e lode. Durante il mio corso di studi ho approfondito in particolare materie come Chimica Biologica, Fisiologia, Biologia Molecolare, Genetica, Microbiologia, Igiene.
Nel 2011 ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di Biologo.
Studiare sui libri non basta ad essere veramente preparati ad affrontare la professione.
Per questo motivo ho voluto approfondire le mie conoscenze in ambito nutrizionale effettuando un tirocinio presso il Reparto di Diabetologia dell’Ospedale San Giovanni di Dio (Azienda Sanitaria di Firenze), la cui responsabile è la Dott.ssa Cristiana Baggiore, che è stata anche la mia tutor aziendale.
Entrare a far parte per un intero anno del team del Reparto mi ha dato la possibilità, prima di tutto, di apprendere come viene trattato il diabete dal punto di vista nutrizionale (corretti stili di vita nella prevenzione del diabete, educazione alimentare nel paziente diabetico, counting dei carboidrati nel diabete di tipo 1, dietoterapia nel paziente diabetico con complicanze conclamate).
Ho inoltre partecipato al Corso di formazione professionale “Costruire un percorso per l’apprendimento del conteggio dei carboidrati” volto all’approfondimento tematico sul conteggio dei carboidrati nel Diabete Mellito di tipo 1.
Ho infine effettuato numerosi incontri, sempre presso il Reparto, con i pazienti diabetici di tipo 1 per insegnare loro la tecnica del counting.
L’esperienza del tirocinio mi ha inoltre consentito di entrare in contatto con altre figure professionali nel campo della Nutrizione, prima tra tutte la Dott.ssa Barbara Paladini, allora Dietista presso il Reparto di Dietetica dello stesso Ospedale ed adesso Responsabile Dietistica UFS Disturbi Alimentari AUSL Toscana Centro.
Grazie a lei, ho appreso le diverse metodiche di intervento dietetico (diario alimentare, educazione agli stili di vita e dietoterapia) in ambito ambulatoriale rivolto ai pazienti inviati dai medici di medicina generale. Poiché la Dott.ssa Paladini prestava servizio anche presso un Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare, ho inoltre appreso la relazione di aiuto rivolta all’autogestione della corretta alimentazione in pazienti giovani affetti da disturbi del comportamento alimentare (anoressia nervosa e bulimia nervosa).
Ho lavorato in questo stesso Centro come volontaria per 4 anni.
Per approfondire ulteriormente le tematiche in ambito nutrizionale, durante il periodo del tirocinio ho seguito anche un corso di formazione professionale in Nutrizione Umana e Dietoterapia accreditato presso il Ministero della Salute.
Durante il corso ho approfondito i fenomeni biologici e patologici che possono influire sullo stato di nutrizione, le metodologie necessarie ad effettuare una corretta valutazione nutrizionale, le tecniche per l’elaborazione di schemi alimentari personalizzati in relazione alle diverse patologie e mirati ad interventi di educazione nutrizionale sulla popolazione.